Ascolta articolo
Getting your Trinity Audio player ready...
Tempo di lettura 2 Minuti

 

Molto si chiedono quali sono le agevolazioni che si possono usufruire con la legge 104, chiariamo subito che non tutti i possessori della legge citata hanno diritto a determinate agevolazioni.

Per poter fruire delle agevolazioni fiscali deve essere riportato una particolare dicitura.
La normativa prevede che il verbale riporti in modo chiaro e specifico l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2, articolo 381,  nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità, secondo l’art. 4 del DL 9 febbraio 2012 n. 5.
Quindi, se il verbale non riporta che l’interessato possiede i requisiti tra quelli di cui all’art. 4 D.L. 9 febbraio 2012 n. 5, non è possibile fruire delle agevolazioni fiscali disabili.

 

Con il decreto legge del 9 febbraio 2012, i verbali devono riportare in modo chiaro e specifico che il soggetto affetto da disabilità può fruire delle agevolazioni fiscali disabili, menzionando la normativa vigente. Quindi, se il verbale non riconosce i benefici, non è possibile farne richiesta.
Dal primo gennaio 2010 i verbali di accertamento dell’invalidità sono stati aggiornati. I dati sommariamente sono gli stessi ed è stato rielaborato il formato. Le modifiche dovevano essere recepiti da tutti i modelli nel territorio italiano, purtroppo non è stato così. In alcune Regioni vengono ancora emessi i verbali con i formati dei vecchi modelli che non riportano in modo chiaro la definizione e la normativa di riferimento per poter fruire delle agevolazioni fiscali disabile.
Questo comporta grosse difficoltà per le persone con disabilità, che si vedono negare i loro diritti perché il verbale non è aggiornato.

  Paradrenalina, evento Aero Club, giro in aereo per disabili e famiglie

 

Analizziamo nel dettaglio cosa si intende per articolo 5 e articolo 4 del decreto legge 9 febbraio 2012, per poi esaminare le disposizione dell’Agenzia delle Entrate in merito alle agevolazioni auto per persone con handicap grave.

L’articolo n.5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, il cosiddetto decreto “Semplifica Italia”, convertito nella legge 4 aprile 2012, n. 35, prevede che i verbali rilasciati dalle commissioni mediche di invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità “riportino anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2, articolo 381, decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni, nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità“.

Questo significa che il verbale deve riportare che il richiedente possiede i requisiti previsti per le agevolazioni fiscali, se il verbale non riporta in modo specifico questa informazione, non è possibile chiedere fruire delle agevolazioni.

Chi ha diritto alle agevolazioni fiscali auto per disabili (guida Agenzia delle Entrate)

L’esenzione del bollo auto è prevista per categorie specifiche, in particolare possono usufruire delle agevolazioni:

i disabili con patologie non vedenti;i disabili affetti da sordità;i disabili che hanno un handicap grave (psichico o mentale) e percepiscono l’indennità di accompagnamento;i disabili con handicap grave e con amputazioni o grande difficoltà nella deambulazione;i disabili affetti da difficoltà motorie.

I disabili con difficoltà motorie gravi in alcuni casi è richiesto l’adattamento dell’auto.

 

Un pensiero su “Legge 104: per poter fruire delle agevolazioni fiscali deve riportare una particolare dicitura”
  1. Salve, io sono disabile con verbale che mi è stato redatto nel 2013 e 104 con art.3 comma 3, con accompagnamento
    Con gravi difficoltà di deambulazione.
    Vorrei sapere se sono in regola per avere le agevolazioni fiscali
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *